Commedia
La "Commedia" è una forma di teatro che si distingue per il suo approccio umoristico e leggero. Spesso mette in scena situazioni comiche e personaggi eccentrici, utilizzando dialoghi vivaci e battute argute per intrattenere il pubblico. La Commedia si è evoluta nel corso dei secoli, dati i suoi legami con le tradizioni popolari e le forme artistiche precedenti, ma ha raggiunto una grande notorietà grazie a opere importanti come la Commedia dell'Arte nel Rinascimento italiano, caratterizzata da personaggi archetipici e improvvisazione.In un contesto più ampio, la Commedia può riferirsi anche all'idea di un geniale conflitto tra classi sociali, esperienze umane e situazioni quotidiane che risultano paradossali o esagerate. Può trattare temi come l'amore, la famiglia, la società e le relazioni, ma sempre tenendo uno sguardo critico e divertente sulle debolezze e le eccentricità della condizione umana.L'opera più celebre associata a questo termine è la "Divina Commedia" di Dante Alighieri, una narrazione epica che celebra anche la dimensione spirituale e morale dell'umanità, ma che nel suo titolo suggerisce una dimensione di risoluzione e di luce, in contrapposizione all'idea di tragedia.